CANZONA ‘MBRIACA
|
|
E’ ‘a notte ‘e Pasca, all’unnece, ‘nu poco fatto a vino, p’ ‘o vico ô Buoncammino io mme retiro… ‘nu poco fatto a vino. |
E’ la notte di Pasqua, alle undice, un po’ alticcio, per il vicolo del Buoncammino io me ne torno a casa… un po’ alticcio. |
Nun passa manco ‘n’anema e ‘o vico cupo cupo pare ‘na vocca ‘e lupo. Alò, cantammo… pare ‘na vocca ‘e lupo. |
Non passa manco un’anima e il vicolo cupo cupo sembra una bocca di lupo. Su, cantiamo… sembra una bocca di lupo. |
Vi’ che te fa ‘na femmena, nun mme pareva overo ca stevo accussì allero a notte, a notte. Uhi là larà… nun me pareva overo… Uhi là larà Uhi là larà larà. |
Guarda cosa ti fa una donna, non mi sembrava vero di stare così allegro a tarda notte. Uhi là larà… non mi sembrava vero. Uhi là larà Uhi là larà larà. |
Embè, mo pecchè all’urdemo piano ‘e ‘stu palazziello, ll’urdemo barcunciello è russo ‘e luce ? Ll’urdemo barcunciello. |
Embè, ora perchè all’ultimo piano di questo palazzo, l’ultimo balcone è illuminato di rosso? L’ultimo balcone. |
Sarrà spusata Angeleca e a tarallucce e vino fernenno sta ‘o festino, â faccia mia… fernenno sta ‘o festino. |
Si sarà sposata Angelica e a tarallucci e vino finendo sta il festino alla faccia mia… finendo sta il festino. |
Vi’ che te fa ‘na femmena, …………………… |
Guarda cosa ti fa una donna, …………………… |
E mo, tecchete Angeleca ca mme fa chistu sfreggio e chello ch’è cchiù peggio ‘a tengo ‘e faccia… ca mme fa chistu sfregio. |
E ora, ecco Angelica che mi fa questo sfregio e quello che è peggio ce l’ho di fronte… ca mme fa chistu sfregio. |
Neh guardapò, scusateme, Angeleca è spusata? “Ched è? Meza ‘nzerrata nun vide ‘a porta?” Ah già, meza ‘nzerrata. |
Neh portinaio, scusatemi, Angelica si è sposata? “Cos’è? Mezza chiusa non vedi la porta?” Ah già, mezza chiusa. |
Scusate, che vo’ dicere meza ‘nzerrata ‘a porta? “Vo’ dicere ch’è morta e bonanotte”. Uhi là larà. Vo’ dicere ch’è morta. Uhi là larà larì larì lirà. |
Scusate, cosa vuol dire mezza chiusa la porta? “Vuol dire che è morta e buonanotte”. Uhi là larà. Vuol dire che è morta. Uhi là larà larì larì lirà. |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enzo Romagnoli, Mario Abbate, Nino Taranto, Sergio Bruni e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.
<< Canzona ‘e ll’ammore addurmuto | Canzona a Capri >> |