CANZONE ALL’ANTICA
|
|
Tu saje sultanto dicere che no, sî acerba e ‘ntussecosa comm’ô mare. |
Tu sai soltanto dire di no, sei acerba e perfida come il mare. |
‘Na resatella, ddoje parole amare e ‘sta tristezza mia nun saje capì. |
Una risatina, due parole amare e questa tristezza mia non sai capire. |
Tu tiene tanta gente sempe attuorno, invece j’ vaco sulo sbarianno. Te voglio bene e nun me metto scuorno, t’ ‘o ddico zittu zittu, suspiranno. |
Tu hai tanta gente sempre attorno, invece io mi sto solo agitando. Ti voglio bene e non ho vergogna, te lo dico in silenzio, sospirando. |
Che fa, sî nun so’ cchiù chillo ‘e ‘na vota. Se ne so’ gghiute ll’ore appriesso a te. Ma ‘o core nun se cagna e nun s’avota e te vo’ sempe bene, piccerè. |
Che fa, se non sono più quello di una volta. Se ne sono andate le ore dando retta a te. Ma il cuore non si cambia e non si gira e ti vuole sempre bene, piccola. |
‘O vraccio sotto ‘o vraccio, piccerè, passanno dint’â Villa e p’ ‘a Riviera. |
Braccio sotto braccio, piccola, passando nella Villa Comunale e per la Riviera. |
Damme ‘nu surzo ‘e chesta primmavera ca luce comm’ô sole ‘nfronte a te. |
Dammi un sorso di questa primavera che splende come il sole in fronte a te. |
E mo ca ‘nzino te sî addurmuta, ‘ncopp’a ‘na pancarella ‘e ‘stu giardino, |
E ora che in grembo ti sei addormentata, su una panchina di questo giardino, |
comme a ‘n’auciello spierzo e ‘nfreddulute tutta ll’anema mia te sta vicino. |
come ad un uccello sperso e infreddolito, tutta l’anima mia ti sta vicino. |
Che fa, ……. |
Che fa, ……. |
Ma ‘o core nun se cagna e nun s’avota. Viene dint’ ‘a ‘sti bbraccia, piccerè. |
Ma il cuore non si cambia e non si gira Vieni tra queste braccia, piccola. |
Il brano fu presentato all’ottavo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Mario Trevi e Franca Raimondi. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Luciano Virgili e Mario Abbate.
<< Canzone a Chiarastella | Canzone napulitana >> |