CANZONE NAPULITANA

musicatestoE. A. Mario1 data1912

Vola canzone e va’, doce e
curtese,
pe cielo e mare,
pe ll’aria ‘e chesti mmatenate chiare.
Di’ a tuttuquante: “Vengo ‘a ‘nu paese
addó se gode meglio ‘a giuventù”.
Vola canzone e vai, dolce e
cortese,
per cielo e mare,
per l’aria di queste mattinate chiare.
Di’ a tutti quanti: “Vengo da un paese
dove si gode meglio la gioventù.”
E, fino a quanno ce sta
ancora Napule,
dincello, va’,
dincello, va’.
“Uocchie ca chiagnono,
core ca soffrono,
nun ce hann’ ‘a stá!”
E, fino a quando c’è ancora
Napoli,
diglielo, vai,
diglielo, vai.
“Occhi che piangono,
cuori che soffrono,
non ce ne devono essere!”
Canzone mia, te scrivo pe
tramente
nénna sta allèra,
e tengo ‘a vocca soja pe Primmavera.
Tengo, pe sole, ll’uocchie suoje lucente,
ll’arbere ‘e pigna e ‘o mare attuorno a me.
Canzone mia, ti scrivo
mentre
il mio amore è allegra,
e ho la sua bocca per Primavera.
Ho, per sole, gli occhi suoi lucenti,
gli alberi di pino e il mare intorno a me.
E, fino a quanno ce sta
ancora Napule,
……………………………………………..
E fino a quando c’è ancora
Napoli,
……………………………………….
Vola canzone, addó nun
truove sole,
né primmavere,
e parla ‘e chesti mmatenate allère.
Porta ‘a prijezza ‘e tutte sti ffigliole
che cámpano d’ammore e di’ accussí,
Vola canzone, dove non
trovi sole,
né primavere,
e parla di queste mattinate allegre.
Porta la gioia di tutte queste figliole
che vivono d’amore e di’ così,
ca, fino a quanno ce sta
ancora Napule,
………………………………………………
che, fino a quando c’è
ancora Napoli,
…………………………………………..

La canzone fu portata al successo da Elvira Donnarumma. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *