CANZUNCELLA P’ ‘E FURASTIERE

musicaRodolfo Falvo testoGigi Pisano data1925

Quanno a Napule sponta ‘a
luna,
pare overo ‘nu riflettore.
Ce se ‘ncantano ‘e furastiere,
nun se pònno capacitá.
Quando a Napoli spunta la
luna,
sembra davvero un riflettore.
Ci s’incantano i forestieri,
non si possono capacitare.
‘O Francese, sfrancesianno,
dice ‘nfaccia a ‘na Miss inglese:
“Questa luna non è francese,
questa è luna napolitan”.
Il francese,
“sfrancesando”,
dice in faccia a una Miss inglese:
“Questa luna non è francese,
questa è luna napolitan”.
No, furastiero, chesta è
stessa luna,
ca guarda ‘a sera Londra e Margellina,
ma lla nisciuno canta pe nisciuna.
E cca pustegge1, ammore e ‘sta marina.
No, forestiero, questa è la
stessa luna,
che guarda la sera Londra e Mergellina.
ma là nessuno canta per nessuna.
E qua postegge1, amore e questa marina.
No, furastiero, chesta è
stessa luna,
ca guarda ‘a sera Londra e Margellina,
ma lla nisciuno canta pe nisciuna.
E cca pustegge, ammore e ‘sta marina.
No, forestiero, questa è la
stessa luna,
che guarda la sera Londra e Mergellina.
ma là nessuno canta per nessuna.
E qua, le postegge, amore e questa marina.
E ‘a luna vo’ sapè,
vo’ sèntere e vedé.
Pe chesto ride e luce
comm’a che.
E la luna vuole sapere,
vuole sentire e vedere.
Per questo ride e risplende
come non so che.
Me diceva ‘n’Americano,
ll’atu juorno, guardanno ‘o mare:
“Molto bello, quanti colori,
in America non cosí.
Mi diceva un americano,
l’altro giorno, guardando il mare:
“Molto bello, quanti colori,
in America non così.
Anche pesce molto odoroso,
più movibile, più squisito.
Se toccare sol con un dito,
io vedere freccechiá”.
Anche pesce molto odoroso,
più movibile, più squisito.
Se toccare sol con un dito,
io vedere friccicare”.
No, Americano mio, siete in
errore,
‘stu mare è tale e quale a tutt’ ‘e mare.
E’ il cielo azzurro che gli dá colore
quando, nell’acqua sua, si va a mirare.
No, americano mio, siete in
errore,
questo mare è uguale a tutti i mari.
E’ il cielo azzurro che gli dà colore
quando, nell’acqua sua, si va a specchiare.
Mussiù v’ ‘assicur’i’
ch’ ‘o fatto va accussí.
Currite â casa
e ghiatencello a dí.
Signore vi assicuro io,
che la cosa va così.
Correte a casa
e andateglielo a dire.
Furastiero ch’ ‘a primma
vota
viene a Napule pe capriccio,
te ne parte cu ‘o rrusso ‘nfaccia
e ‘o proposito ‘e riturná.
Forestiero che la prima
volta
vieni a Napoli per capriccio,
parti con il rosso in faccia
e il proposito di tornare.
Nun fa niente ca vaje
dicenno
ch’è ‘o paese d’ ‘e vermicielle,
ma ‘sta luna cu tanta stelle,
ma ‘stu mare, chi t’ ‘o po’ dá?
Non fa niente che vai
dicendo
che è il paese dei vermicelli,
ma questa luna con tante stelle,
ma questo mare, chi te lo può dare?
Nuje, furastiero mio,
chesto tenimmo:
‘o mare e ‘o cielo bello ch’avantammo
e ‘o core ca, si troppo ‘o ‘ntennerimmo,
fernesce ca ce ‘o cirche
e nuje t’ ‘o dammo.
Noi, forestiero mio, questo
abbiamo:
il mare e il bel cielo che vantiamo
e il cuore che, se troppo lo inteneriamo,
finisce che ce lo chiedi
e noi te lo diamo.
Perciò tu tuorne cca,
pe chesti nnuvitá
che, a ‘n’atu pizzo,
nun ‘e ppuó truvá.
Perciò tu torni qua,
per queste novità
che, in un altro posto,
non le puoi trovare.
Perció tu tuorne cca,
………………………..
Perciò tu torni qua,
………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Alberto Amato, Gilda Mignonette, Maria Paris e Sergio Bruni.
1 La posteggia è l'arte con la quale musici e cantori, a partire dal Medioevo, danno vita alla tradizione della canzone napoletana. Questi menestrelli vivono tra il Vesuvio e il mare, dei veri "ambulanti" della musica che, facendo il giro dei paesi, diffondono e interpretavano le proprie canzoni, generalmente dedicate a Napoli o a un amore. Il fenomeno nasce nelle piazze, ma, ben presto, i luoghi preferiti dagli artisti per esibirsi nella "posteggia" diventano le taverne in cui intrattengono gli ospiti.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *