CARMELA ‘E SAN SIVERO

musicaEduardo Di Capua testoGiovanni Capurro data1894

T’aggio vista pe ‘mmiezo Tuleto
cu ‘a nutriccia e ‘o piccerillo;
‘o cchiù gruosso cujeto cujeto
cammenava affianco a te.

Ti ho vista per Via Toledo
con la nutrice e il piccolino;
il più grande calmo calmo
camminava affianco a te.

Stive bona cu ‘a giacca ‘e velluto,
c’ ‘o cappiello ‘e ‘mmaretata;
cchiù simpatica t’aggio truvata,
ma t’avria ditto accussì:

Stavi bene con la giacca di velluto,
col cappello da sposata;
più simpatica ti ho trovata,
ma ti avrei detto così:

“Carmè, suonno ‘e ‘stu core,
suonno d’ ‘a Sanità1,
dimme, addò sta cchiù ‘ammore
‘e chilli tiempe lla?
Sî ancora bella, è overo,
ma, che te voglio dì?
Carmela ‘e San Sivero,
Carmela mia nun sî!”

“Carmela, sogno di questo cuore,
sogno della Sanità1,
dimmi, dove sta più l’amore
di quei tempi là?
Sei ancora bella, è vero,
ma, che ti voglio dire?
Carmela di San Severo,
Carmela mia nun sei!”

T’arricuorde? Mo fanno cinc’anne,
steva ‘a festa e se cantava;
io sunavo, e sunanno sunanno,
ce capettemo, Carmè.

Ti ricordi? Ora fanno cinque anni,
c’era la festa e si cantava;
io suonavo, e suonando sunando,
ci capimmo, Carmela.

Chella sera tenive ‘na rosa
e ‘nu crespo pe scialletto;
cu che grazia, luvannela ‘a pietto,
chella rosa ‘a diste a mme.

Quella sera avevi una rosa
e uno scialle di crespo;
con che grazia, togliendola dal petto,
quella rosa la desti a me.

Carmè, suonno ‘e ‘stu core,
……………………………

Carmela, sogno di questo cuore,
……………………………

Mo sî ricca e mugliera ‘e ‘nu conte,
ma ‘stu core avria ‘a sapè:
quanta vvote, Carmè, sott’ô ponte,
tu chiagniste ‘mpietto a mme!

Ora sei ricca e moglie di un conte,
ma questo cuore lo dovrebbe sapere:
quante volte, Carmela, sotto al ponte,
tu piangesti in petto a me!

E dincello ca ‘mponta a ‘sta vocca
trova ancora ‘o sciato mio,
trova ‘e vase ca t’aggio dat’io
ca vulessero parlà!

E diglielo che su questa bocca
trova ancora il respiro mio,
trova i baci che ti ho dato io
che vorrebbero parlare!

Carmè, suonno ‘e ‘stu core,
……………………………
Carmela, sogno di questo cuore,
……………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante e Gigi Marchese.
1 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inizio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri. Nella canzone è citata Via San Severo a Capodimonte.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *