CE STA CHI CE PENZA

musica testoPino Daniele data1977

Ma che puzza ‘int’a ‘stu vico,
comme fa ‘a gente a campà
cu ‘sta puzza sott’ô naso,
ca nun se po’ cchiù suppurtà.
E chiamammo a quaccheduno,
cca quaccosa s’ha dda fà.
Simmo strunze o poco buone
forse chesta è ‘a verità.
Simmo strunze o poco buone
forse chesta è ‘a verità.
Ma che puzza in questo vicolo,
come fa la gente a vivere
con questa puzza sotto al naso,
che non si può più sopportare.
E chiamiamo qualcuno,
qui qualcosa bisogna fare.
Siamo stronzi o poco buoni
forse questa è la verità.
Siamo stronzi o poco buoni
forse questa è la verità.
E s’è rotta ‘a sajettera1,
‘a gente scrive ‘e nummarielle.
Ma qua’ nummere e ‘a culonna2
ce vo’ l’aiuto d’ ‘a Madonna.
Chi ce ‘o dice a San Gennaro,
ma ‘a fernimmo cu ‘sta storia
cca scarzeano ‘e denare e s’ha dda campà.
Cca scarzeano ‘e denare e s’ha dda campà.
E si è rotto il tombino1
la gente scrive i numeri del Lotto.
Ma quali numeri e la colonna2
ci vuole l’aiuto della Madonna.
Chi lo dice a San Gennaro,
ma finiamola con questa storia,
qua scarseggiano i soldi e i si deve sopravvivere.
Qua scarseggiano i soldi e i si deve sopravvivere.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza
‘mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza
‘mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
E’ passata ‘a prucessione
pure chesta è tradizione.
Se ne cadeno ‘e palazze
e a nuje ce abbrucia ‘o mazzo.
‘A città è cchiù pulita
ma ognuno mette ‘o dito
e nce vo’ mangnà…
e nce vo’ mangnà.
‘A città è cchiù pulita
ma ognuno mette ‘o dito
e nce vo’ mangnà…
e nce vo’ mangnà.
E’ passata la processione
anche queesta è tradizione.
Cadono a pezzi i palazzi
e a noi ci brucia il culo.
La città è più pulita
ma ognuno ci mette il dito
e ci vuole mangiare…
e ci vuole mangiare.
La città è più pulita
ma ognuno ci mette il dito
e ci vuole mangiare…
e ci vuole mangiare.
E ll’America è arrivata
nce ha purtato tanti ccose
so’ tant’anne e tanta storia
e nun se ne va,
s’è pigliato ‘e meglie posti ‘e chesta città.
Mentre nuje jettammo ‘o sanghe
dint’ê Quartieri3 e â Sanità4.
Mentre nuje jettammo ‘o sanghe
dint’ê Quartieri e â Sanità.
E l’America è arrivata
ci ha portato tante cose
sono tanti anni e tanta storia
e non se ne va,
si è presa i posti migliori di questa città.
Mentre noi moriamo
nei Quartieri Spagnoli3 e alla Sanità4.
Mentre noi moriamo
nei Quartieri Spagnoli e alla Sanità.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza.
‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza.
‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza.
‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza.
‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.

La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. Il brano è una denuncia nei confronti del progressivo decadimento della città che avviene nell’indifferenza dei cittadini, occupati totalmente nel portare avanti futili impegni quotidiani e “tradizioni”.
1 Con il termine "saittella" (o "sajettera") si indica quella feritoia posta tra strada e marciapiede per favorire il deflusso delle acque piovane. La parola è presa in prestito dal volgare toscano "saiettera" con il quale si indicava l'apertura attraverso la quale, in castelli e fortezze medievali, i soldati scagliavano le frecce. 2 A Napoli è usanza imprecare contro una colonna. Colonna esistita realmente e che, fino al XVI secolo, era collocata in Piazza Ottocalli. Presente probabilmente da secoli, il popolo le aveva affidato un ruolo di portafortuna a cui si chiedeva di influenzare il tempo, soprattutto per interrompere periodi di siccità o di piogge troppo frequenti. La tradizione venne alimentata anche dai parroci della vicina Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo che, di frequente, organizzavano processioni e orazioni (sul fianco destro per far terminare la siccità e su quello sinistro per placare le piogge). Naturalmente, se le cose non andavano come sperato, partivano le imprecazioni alla colonna. La storia finì nel 1590, quando l'arcivescovo Annibale di Capua, per porre fine a questa tradizione ritenuta pagana, la fece abbattere. 3 I Quartieri Spagnoli si trovano nel centro di Napoli, subito a ridosso di Via Toledo, abbracciando il quartiere di Montecalvario e parte dei quartieri di San Ferdinando e Avvocata. Il nome, ancora oggi usato, deriva dalla destinazione d'uso per la quale la zona era stata urbanizzata. Nel XVI secolo, infatti, l'allora viceré Pedro de Toledo decise di far costruire alloggi e strutture per stanziarvi le guarnigioni spagnole ed avvicinarle al centro cittadino per reprimere più velocemente eventuali rivolte. 4 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inizio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *