COMM’È BELLA ‘A STAGIONE
|
|
Ah… Comm’è bella ‘a stagione senza lampe, senza tuone, senza viento, a cammená. Ma, si fa caldo ‘a matina, faje ‘nu bagno a Margellina, te refrische lla pe lla. |
Ah… Com’è bella l’estate senza lampi, senza tuoni, senza vento, a camminare. Ma, se fa caldo la mattina, fai un bagno a Mergellina, ti rinfreschi immediatamente. |
‘Na passíata a mare, cu ‘a varca, a Marechiare, e ‘na zetella bionda a fianco a te. |
Una passeggiata al mare, con una barca, a Marechiaro, e una ragazza bionda di fianco a te. |
Ah… Dicimmo ‘a veritá, cient’anne ha dda campá chi dice ca ll’está ce dá ‘a felicitá. Ah… Comm’è bella ‘a stagione. |
Ah… Diciamo la verità, cent’anni deve vivere chi dice che l’estate ci dà felicità. Ah… Com’è bella l’estate. |
Ah… Comm’è bella ‘a stagione quanno faje ‘nu pranzo buono, tu te siente cchiù ‘e ‘nu rre. Che puparuole ‘mbuttite, treglie e ciéfare arrustite, siente ‘o mare ‘mmócc’a te. |
Ah… com’è bella l’estate quando fai un buon pranzo, ti senti meglio di un re. Che peperoni imbottiti, triglie e cefali arrostiti, senti il mare in bocca. |
‘Nu piérzeco zucuso, ‘na pera, ‘na cerasa, e doppo ‘a limunata te ll’hê ‘a fá. |
Una pesca succosa, una pera, una ciliegia, e dopo la limonata devi prenderla. |
Ah… Dicimmo ‘a veritá, …………………… |
Ah… Diciamo la verità, ………………….. |
Ah… Comm’è bella ‘a stagione, quanno vide a ‘na pappona, fresca fresca, a passiggiá. Nèh, comm’â carta velina, chella vesta, fina fina, nun te fa cchiù raggiuná. |
Ah! Com’è bella l’estate, quando vedi una ragazza prosperosa, fresca fresca, che passeggia. Eh, come la carta velina, quel vestito, fine fine, non ti fa più ragionare. |
E po t’ ‘a suonne ‘a notte, t’avuote dint’ô lietto e, si nun sî ‘nzurato, t’hê ‘a ‘nzurá. |
E poi te la sogni la notte, ti giri nel letto e, se non sei sposato, ti devi sposare. |
Ah… Dicimmo ‘a veritá, …………………… |
Ah… Diciamo la verità, ………………….. |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Eugenio Cibelli, Pina Lamara, Ada Bruges, Giacomo Rondinella e Giulietta Sacco.
<< Comm’aggi’ ‘a fà? | Comm’ô zzuccaro >> |