CORE NAPULITANO
|
|
E’ ‘nu pianino ca sona ‘nu mutivo ‘e ‘na canzona ca mme fa ricurdá addó mme trovo. |
E’ un pianino che suona un motivo di una canzone che mi fa ricordare dove mi trovo. |
Quanno se parla d’ ‘a luna, d’ ‘e stelle e d’ ‘o mare, se sape ‘o ppecché. Quanno se parla ‘e canzone, se parla d’ammore, se parla ‘e te, ‘e te. |
Quando si parla della luna, delle stelle e del mare, si sa il perchè. Quando si parla di canzoni, si parla d’amore: si parla di te, di te. |
Comme sî bello, oje core napulitano, cante, suspire e chiagne dint’ê ccanzone e nun te scuorde maje, pure si vaje luntano, ca ‘o primmo ammore tujo se chiamma Napule. Comme sî doce, oje core napulitano, ‘o meglio ‘nnammurato sî sempe tu, ‘e Napule e d’ ‘e ccanzone. Comme sî bello, oje core napulitano. |
Come sei bello, o cuore napoletano, canti sospiri e piangi nelle canzoni e non ti dimentichi mai, anche se vai lontano, che il tuo primo amore si chiama Napoli. Come sei dolce, o cuore napoletano, il migliore innamorato sei sempre tu, di Napoli e delle canzoni. Come sei bello, o cuore napoletano. |
Comme sî doce, oje core napulitano ‘o meglio ‘nnammurato sî sempe tu, ‘e Napule e d’ ‘e ccanzone. Comme sî bello oje core napulitano. |
Come sei dolce, o cuore napoletano, il migliore innamorato sei sempre tu, di Napoli e delle canzoni. Come sei bello, o cuore napoletano. |
E’ Napule ‘sta musica ca maje se po’ scurdá. |
E’ Napoli questa musica che mai si può dimenticare. |
Il brano fu presentato al tredicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 settembre 1965. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Isabella Iannetti, piazzandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Sergio Bruni.
<< Core furastiero | Core signore >> |