DDUJE PARAVISE

musicaE. A. Mario1 testoCiro Parente data1928

Ddudje viecchie prufessure ‘e
cuncertino,
‘nu juorno, nun avevano che fá.
Pigliájeno ‘a chitarra e ‘o mandulino
e, ‘nParaviso, jèttero a suná.
Due vecchi professori di
orchestrina,
un giorno, non avevano niente da fare.
Presero la chitarra ed il mandolino
e, in Paradiso, andarono a suonare.
Ttuppe-ttù… “San Pié’,
arapite,
ve vulimmo divertí”.
“Site ‘e Napule? Trasite,
e facitece sentí”.
Ttuppe-ttù… “San Pietro,
aprite,
vogliamo divertirvi”.
“Siete di Napoli? Entrate,
e fateci ascoltare.
“V’avimm’ ‘a fá sentí ddoje,
tre canzone,
ca tutt’ ‘o Paraviso ha da cantá.
Suspire ‘e vase, Museca ‘e passione,
rrobba ca sulo a Napule se fa”.
“Dobbiamo farvi sentire
due, tre canzoni,
che tutto il Paradiso deva cantare.
Sospiri di baci, Musica di passione,
roba che solo a Napoli si fa”.
E ‘a sera, ‘nParaviso, se
sunaje
e tutt’ ‘e Sante jèttero a sentí.
‘O repertorio nun ferneva maje:
“Carmela, ‘O Sole mio, Maria Marí”.
E la sera, in Paradiso, si
suonò
e tutti i Santi andarono a sentire.
Il repertorio non finiva mai:
“Carmela, ‘O sole mio, Maria Marì”.
“Ah, San Pié’, chesti
ccanzone,
sulo Napule ‘e ppo’ fá,
arapite ‘stu barcone.
‘A sentite ‘sta cittá?
“Ah, San Pietro, queste
canzoni,
solo Napoli le può fare,
aprite questo balcone.
La sentite questa città?
E, sott’ô sole e â luna,
vuje sentite
‘sti vvoce, ca so’ voce ‘e giuventù.
Si po scennite lla, nun ‘o ccredite?
Vuje, ‘nParaviso, nun turnate cchiù”.
E, sotto il sole e la luna,
voi sentite
queste voci, che sono voci di gioventù.
Se poi scendete là, non ci crederete?
Voi, in Paradiso, non tornate più”.
Ma, doppo poco, da ‘a
malincunía
‘e viecchie se sentettero ‘e pigliá.
Suffrévano ‘nu poco ‘e nustalgía
e, a Napule, vulèttero turná.
Ma, poco dopo, dalla
melanconia
i vecchi si sentirono prendere:
Soffrivano un po’ di nostalgia
e, a Napoli, vollero tornare.
“Mo, San Pié’, si
permettite,
nuje v’avimm”a salutá”.
“Site pazze! Che dicite?
Nun vulite restá cca?”
“Ora, San Pietro, se
permettete,
noi vi dobbiamo salutare”.
“Siete pazzi! Che dite?
Non volete restare qua?”
“Nuje simmo ‘e ‘nu paese
bello e caro
ca tutto tène e nun se fa lassá.
Pusìlleco, Surriento, Marechiaro.
‘O Paraviso nuosto è chillu lla”.
“Noi siamo di un paese belo
e caro
che ha tutto e non si fa lasciare.
Posillipo, Sorrento, Marechiaro.
Il nostro Paradiso è quello là”.

In origine, l’autore del testo aveva concluso la sua composizione con il verso “E ‘n’atu Paraviso nun ce sta” (“E un altro Paradiso non c’è”) e non con “‘O Paraviso nuosto è chillu lla”. Successivente, però, E. A. Mario, preoccupato dalla reazione di alcuni parroci che avevano accusato la canzone di blasfemia, fece modificare il passaggio incriminato. Nonostante questo la canzone diventò subito un grande classico. Il brano fu cantato per la prima volta da Luisella Viviani. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Ebe De Paulis, Gabriele Vanorio, Roberto Murolo, Mario Merola, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.


4 Replies to “Dduje paravise”

  1. Giobbe

    Ho ascoltato moltissime canzoni napoletane. Hanno testi bellissimi e se si volessero apprezzare, come è giusto che sia, dovrebbero essere cantate SOLO da
    persone che conoscono le “intonazioni e le sfumature” del dialetto napoletano.
    Avendo lavorato, gomito a gomito, con i napoletani, vi garantisco che è così e che MOLTI di essi hanno la POESIA nelle vene e sono anche degli attori bravissimi. Tutto ciò NON è dispregiativo, anzi rimarca le qualità di tanti napoletani.

    Reply
  2. Arturo

    Stupenda, come tante altre dell’epoca, e mio zio le cantava tutte con la sua voce meravigliosa e pronuncia d’altri tempi. Questa era la sua preferita, e sono sicuro che starà rallegrano tutti ora lì in paradiso.
    Mi manchi.
    Tuo nipote

    Reply
  3. Domenico Mattia Testa

    Con il cambiamento del verso finale l’autore apparentemente cede ai parroci del tempo.Tra dire:”E ‘n’atu Paraviso nun ce sta” e dire “O Paraviso nuosto è chillu lla” c’è solo un’attenuzazione di senso,ma la sostanza del rifiuto del Paradiso dei cristiani rimane intatta.I due vecchi professori confermano la loro laicità perchè al Paradiso dei parroci antepongono comunque il Paradiso di Napoli.E’ la nostalgia dell’incanto dei luoghi mito di Napoli che comunque e sempre prevale…Grazie per aver riportato questa canzone:un gioiello…..

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *