‘E BBUSCIE
|
|
Ma pecché, ma pecché nun mme guarde? Ch’è succieso? ‘O pputimmo sapé? So’ venuto ‘nu poco cchiù tarde. E va buó mo te spiego ‘o ppecché. Sono stato un momento add’ ‘o sarto. So’ busciardo? Busciardo e maligno? E io dimane ‘o vestito mm’ ‘o ‘ncigno accussí tu mme cride, Concé. |
Ma perchè, ma perchè non mi guardi? Che è successo? Lo possiamo sapere? Sono arrivato un po’ più tardi. E va bene ora ti spiego il perchè. Sono stato un momento dal sarto. Sono bugiardo? Bugiardo e maligno? e io domani il vestito lo metto così mi credi, Concetta. |
Nun mme chiammmá busciardo, bella mia, pecché mme piglio collera e nun sta. E overo, io dico spisso ‘na buscía, ma ê vvote, dico pure ‘a veritá. |
Non mi chiamare bugiardo, bella mia, perchè mi arrabbio e non è bello. E’ vero, io dico spesso una bugia, ma a volte, dico anche la verità. |
Mm’hanno visto passá ‘ncarruzzella cu ‘na donna vestita marrò? Biundulella? Truccata? Un po’ snella? Sissignore e chi dice ca nno? Ma, Concé, se non senti ‘a ragione, tu non devi tremmá ‘e gelusia. Quella lí, non la sai? E’ zizía, ‘na sorella cugina ‘e mammá. |
Mi hanno visto passare in carrozza con una donna vestita di marrone? Biondina? Truccata? Un po’ snella? Sissignore e chi dice di no? Ma, Concetta, se non senti la ragione, tu non devi tremare di gelosia. Quella lì, non la conosci? E’ la zia, una cugina di mamma. |
Nun mme chiammá busciardo, bella mia, ……………………………………………… |
Non mi chiamare bugiardo, bella mia, ………………………………………….. |
E mo dimme, quel tale studente ca te vene ogne tanto a truvá. Quello lí che cos’è, t’è parente? Ho capito, è nipote a papá. E chist’ato ch’affaccia ‘e rimpetto e ti guarda e ti fa l’occhiolino? Pure chisto, Concè t’è cugino? Ho capito, è nipote a mammá. |
Ed ora dimmi, quel tale studente che ti viene ogni tanto a trovare. Quello lì che cos’è, è tuo parente? Ho capito, è un nipote di papà. E quest’altro che affaccia di fronte e ti guarda e ti fa l’occhiolino? <<< Pure questo, Concetta, è tuo cugino? Ho capito: è nipote di mamma. |
Nun mme chiammá busciardo, bella mia, pecché tu manche addure ‘e santitá. E’ overo, io dico spisso ‘na buscía, ma tu nun dice maje ‘na veritá. |
Non mi chiamare bugiardo, bella mia, perchè neanche tu profumi di santità. E’ vero, io dico spesso una bugia, ma tu non dici mai una verità. |
La canzone fu presentata da da Alfredo Sivoli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Eva Nova e Carlo Buti.
<< ‘Albergo ‘e ll’allegria | ‘E bersagliere >> |