‘E PPENTITE

musicaFerdinando Albano testoLibero Bovio data1925

Io sto’ dint’ê Ppentite1.
E tu addó staje?
E cu chi staje? Chesto vurría sapé.
Tu duorme ‘a notte? Ma io nun dormo maje
e ‘nnant’a ‘st’uocchie veco sulo a te.
Io sono tra le Pentite1.
E tu dove sei?
E con chi sei? Questo vorrei sapere.
Tu dormi la notte? Ma io non dormo mai
e davanti a questi occhi vedo solo te.
Che vuó, che vuó;? Nemmeno
sî cuntento?
Mo ca pe te mm’hanno ‘nzerrata cca?
Si mamma aspetta ‘o juorno ca mme pento,
falle assapé ca so’ pentita giá.
Che vuoi, che vuoi? Non sei
contento?
Ora che a causa tua mi hanno rinchiusa qua?
Se mamma aspetta il giorno che mi pento,
falle sapere che sono pentita già.
Pentita ‘e che? Pentita
ca t’aggio amato assaje.
‘Nfame, nisciuna, maje,
fuje cchiù pentita ‘e me.
Pentita di cosa? Pentita
del fatto che ti ho amato tanto.
Infame, nessuna, mai,
fu più pentita di me.
Jurnate sane aret’â
gelusia
desideranno ‘o sole e ‘a libertá.
Passa ‘o pianino e saglie, ‘a miez’â via,
quacche canzone ‘e tantu tiempo fa.
Giornate intere dietro la
gelosia
desiderando il sole e la libertà.
Passa il pianino e sale, dalla strada,
qualche canzone di tanto tempo fa.
E i’ canto. Che te cride?
I’ chiagno e canto
e po jastemmo e po torno a cantá.
Ah, comm’è allèra, ‘int’a ‘stu campusanto,
‘sta sciantusèlla d’ ‘o cafè Sciantá.
E io canto. Cosa credi? Io
piango e canto
e poi bestemmio e poi torno a cantare.
Ah, come è allegra, in questo cimitero,
questa sciantosa del Caffè Chantant.
Pentita ‘e che? Pentita
………………………….
Pentita di cosa? Pentita
…………………………..
Mme so’ sunnato a
n’angiulillo junno,
nennillu mio ca mme diceva: “Oje ma’,
oje ma’, pecché mm’hê miso ‘ncopp’ô munno
quanno hê tenuto ‘o core ‘e mme lassá?”
Ho sognato un angioletto
biondo,
il mio bimbo che mi diceva: “O mamma,
o mamma, perchè mi hai messo al mondo
quando hai avuto il cuore di lasciarmi?”
No, ninno mio, mammá prega
‘a Madonna
ca nun ‘a castigasse ‘ncuollo a te.
Tu staje luntano, ma io te canto ‘a “nonna”,
comme si t’addurmisse ‘mbracci’a me.
No, bimbo mio, mamma prega
la Madonna
che non la punisca addosso a te.
Tu sei lontano, ma ti canto la ninna nanna,
come se ti addormentassi in braccio a me.
Pentita ‘e che? Pentita
………………………….
Pentita di cosa? Pentita
…………………………..

Il brano fu cantato per la prima volta da Elvira Donnarumma, anche se fu portata al successo da Ria Rosa, protagonista dell’omonimo spettacolo tratta dalla canzone. Nel 1951, la storia raccontata nel testo ispirò il film “Tormento”, diretto da Raffaele Matarazzo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco, Lina Resal, Angela Luce e Mirna Doris.
1 In tempi più o meno antichi, le ragazze madri, cadute nella rete di seduttori che poi scappavano o si rivelavano del tutto inaffidabili, per espiare la loro "colpa" amorosa, trovavano asilo nella Pia Opera del Ritiro di Santa Maria del Gran Trionfo (sito in Via Foria a Napoli), denominata "IL CONVENTO DELLE PENTITE". Tale istituzione ebbe termine intorno al 1920. Nonostante ciò, il costume non cambiò. Queste ragazze, infatti, espiavano la loro colpa con il rito dei "DUDECE SABBATE D' 'A MADONNA" (dodici sabato della Madonna). Ogni sabato, infatti, alle quattro del mattino, in alcuni quartieri napoletani, passavano per i vicoli coloro che andavano a far penitenza dalla Madonna. Già all'alba si udivano le loro preghiere, poi una voce di donna (soprannominata "'a pacchiana") rompeva il silenzio: "Susiteve, ca chisto è 'o quinto sabbato d' 'a Maronna. Susiteve" ("Svegliatevi, che questo è il quinto sabato della Madonna. Svegliatevi"). La processione si fermava e si attendeva che, tutte quelle che dovevano espiare la colpa, si unissero al gruppo. In questo modo si formava la "PROCESSIONE DELLE PENTITE".


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *