‘E TTREZZE ‘E CARULINA
|
|
Oje pétteno ca piéttene ‘e ttrezze ‘e Carulina, damme ‘nu sfizio, scíppala scíppala ‘na matina. |
O pettine che pettini le trecce di Carolina, dammi uno sfizio, graffiala graffiala una mattina. |
E tu specchio addó lùceno chill’uocchie, addó cantanno ride e se ‘mmira, appánnete quanno se sta ammiranno. |
E tu specchio in cui luccicano quegli occhi, dove cantando ride e si ammira, appannati mentre si ammira. |
Lenzole addó se stènnono ‘e ccarne soje gentile, ‘nfucáteve, pugnítela, tutto ‘stu mese ‘abbrile. |
Lenzuola su cui si stendono le carni sue gentili, infuocatevi, pungetela, per tutto questo mese di aprile. |
E vuje teste d’anèpeta1, d’aruta e ‘e resedá, seccáte ‘ncopp’a ll’ásteco facíteve truvá. |
E voi vasi di nepitella1, di ruta e di resede, seccati sul davanzale fatevi trovare. |
Ma ‘o pétteno ca péttena ‘e ttrezze ‘e Carulina, è sempe ‘o stesso pétteno ‘e tartaruga fina. |
Ma il pettine che pettina le trecce di Carolina, è sempre lo stesso pettine di pregiata tartaruga. |
‘O specchio è de Venezia e nun ha fatto mosse, ‘e llenzulelle smòveno n’addore ‘e spicaddossa. |
Lo specchio è di Venezia e non ha fatto mosse, le lenzuola emanano un odore di lavanda. |
E manco nun mme sentono ll’aruta e ‘a resedá: cchiù ampresso ‘ncopp’a ll’asteco abbrile ‘e ffa schiuppá. |
E neanche mi sentono la ruta e la reseda: prima sul davanzale aprile le fa sbocciare. |
E ‘sti scungiure, è inutile, nn’ ‘a pònno cchiù arrevá. Cchiù ‘nfama e cchiù simpatica, cchiù bella assaje se fa. |
E questi scongiuri, è inutile, non la possono più raggiungere. Più infame e più simpatica, più bella ancora diventa. |
Il brano fu lanciato con la voce di Diego Giannini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante, Egisto Sarnelli, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 La nepitella è una pianta perenne molto aromatica, legnosa nella parte basale.
<< ‘E stelle m’hanno ditto | ‘E zampugnare >> |