E TU CHI SÎ?
|
|
Sî bello e ricco? E di’, quant’anne tiene? Tiene vint’anne? E i’ tengo ‘o ddoppio ‘e te. Ma cride ‘ncap’a te ca te vo’ bene? Quanto sî buono. Mme vo’ bene a me. |
Sei bello e ricco? E dimmi, quanti anni hai? Hai vent’anni? E io ne ho il doppio di te. Ma credi nella tua testa che ti vuole bene? Quanto sei buono. Vuol bene a me. |
E ca tu passe cu ‘o cammenatore sott’â fenesta, che nce passe a fá? T’ ‘o ddico a te, a parola mia d’onore, nun ce passá. |
E tu che passi con il camminatore sotto alla finestra, ma che ci passi a fare? Lo dico a te, parola mia d’onore, non ci passare. |
Vo’ bene a me. Vo’ bene a me. E vuó sapé pecché? Pecché sape ca tu dint’a ‘sti mmane meje sî ‘na bambù. Pènzace oje ni’. Dint’a ‘sti mmorze ‘o ssa’ comme te chiéjo? Guarda, accussí. |
Vuole bene a me. Vuole bene a me. E vuoi sapere perchè? Perchè sa che tu fra le mie mani sei una bambola. Pensaci, o piccolo. Dentro a queste morse sai come ti piego? Guarda, così. |
Tu tiene ‘aniello ‘e vinte grane1 a ‘o dito e i’ tengo ‘e call’a ‘e mmane e niente cchiù. Tu tutt’ ‘e juorne cagne ‘nu vestito e i’ sempe ‘o stesso, sempe ‘a blusa blu. |
Tu hai l’anello da venti grani1 al dito e io ho i calli alle mani e niente più. Tu tutti i giorni cambi il vestito e io sempre lo stesso, sempre la camicia blu. |
Tu lle prumiette centenare ‘e cose e chella te risponne sempe no. Io ‘a saccio fá felice cu ddoje rose, quann’essa ‘e vvo’. |
Tu le prometti centinaia di cose e quella ti risponde sempre no Io so farla felice con due rose, quando lei le vuole. |
Vo’ bene a me. ………………… |
Vuole bene a me……………………. |
Geluso ‘e te? E chi sî? Tu nun sî niente. Sî n’ommo pe pazzía vicino a me. Tòccame ‘a mana. Comm’è fredda. ‘A siente? Saje pe chi tremmo? Nun ‘o ssaje? Pe te. |
Geloso di te ? E chi sei? Tu non sei niente. Sei un uomo per gioco vicino a me. Toccami la mano. Com’è fredda. La senti? Sai per chi tremo? Non lo sai? Per te. |
Geluso? Ma ched è ‘sta gelusia? Pecché nce sta quaccuno meglio ‘e me? I’ ca fatico tutt’ ‘a vita mia, so’ cchiù d’ ‘o rre. |
Geloso? Ma cos’ è questa gelosia? Perchè c’è qualcuno migliore di me? Io che lavoro tutta la vita, sono più di un re. |
Vo’ bene a me, ………………… |
Vuole bene a me. …………………… |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Mari, Mario Abbate, Raffaele Balsamo, Pietro De Vico, Giacomo Rondinella e Mario Merola.
1 Il grano era la moneta del Regno delle Due Sicilie, battuta per la prima volta da Fernando I d'Aragona.
<< E so’ cuntento ‘e stà | E’ desiderio >> |