LA PALUMMELLA
|
|
Palummella, zompa e vola addó sta nennélla mia. Non fermarte pe’ la via, vola, zompa ‘a chella lla. |
Farfallina, salta e vola dove sta l’amore mio. Non fermarti per la via vola, salta da quella lì. |
Co’ li scelle, la saluta. Falle festa, falle festa attuorno attuorno. E ll’hê ‘a dí ca, notte e ghiuorno, io sto’ sempe, io sto’ sempe a sospirá. |
Con le ali, salutala. Falle festa, falle festa intorno intorno. E le devi dire che, notte e giorno, io sto sempre io sto sempre a sospirare. |
Palummella, vola vola a la rosa de ‘sto core. Non ce sta cchiù bello sciore che t’avesse da piacé. |
Farfallina, vola vola verso la rosa di questo cuore. Non c’è più bel fiore che ti possa piacere. |
‘A ll’addore, ca tu siente, ‘a chill’uocchie, ‘a chill’uocchie, ‘a chillo riso credarraje, ca, ‘mparaviso, tu sî ghiuta, tu sî ghiuta, oje palummé. |
Dal profumo, che senti, da quegli occhi, da quegli occhi, da quel sorriso crederai, che, in paradiso, sei finita, sei finita, o farfallina. |
A lu labbro curallino, palummé, va’, zompa e vola. ‘Ncopp’a chillo te cunzola e maje cchiù non te partí. |
Verso le labbra coralline, farfallina, vai, salta e vola. Su quello ti consola e non te ne andare mai più. |
Ma si vide ca s’addorme e te vène, e te vène, lo tantillo tu ll’azzecca no vasillo e pe me, e pe me, ‘n’auto porzí. |
Ma se vedi che si addormenta e ti viene, e ti viene, il desiderio tu le dai un bacino da parte mia, da parte mia, un altro così. |
La canzone, conosciuta anche con il titolo di “Palummella” o “Palummella, zompa e vola” è una rielaborazione di un testo del XVIII secolo, che probabilmente traeva ispirazione da “La molinarella” di Gennaro Astarita (1783). Nel corso della storia, il brano assunse anche connotazioni politiche e patriottiche durante gli avvenimenti della Repubblica Partenopea (1799), dei moti del 1820-21 e del 1848 e di alcune sollevazioni popolari a seguito dell’Unità d’Italia. Il testo conosciuto attualmente, invece, potrebbe essere frutto di una riscrittura operata do Domenico Bolognese nel 1869 o da Teodoro Cottrau nel 1873. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.
<< La nova gelosia | La pansè >> |