LO RIALO
|
|
Tiene ‘na rosa ‘nfronte ch’aggraziata è tanto, chiena d’addore e ‘ncanto, che pace non me dà. Ma io saccio che t’è cara ‘sta rosa accussì bella. |
Hai una rosa in viso che graziosa è tanto, piena di profumo e incanto, che pace non mi dà. Ma io so che ti è cara questa rosa così bella. |
Dammè, dammè, dammella, non me fà cchiù aspettà. |
Dammela, dammela, dammela, non mi far più aspettare. |
Pecchè ne sî gelosa, gelosa de ‘no sciore? Non sai che vista e addore subbeto se ne va? Ma almeno, nenna mia, dammene ‘na frunnella. |
Perchè ne sei gelosa, gelosa di un fiore? Non sai che vista e profumo subito se ne vanno? Ma almeno, amore mio, dammene un petalo. |
Dammè, dammè, dammella, non me fà cchiù penà. |
Dammela, dammela, dammela, non mi far più penare. |
Tu dire me potraje “Portame a fà la zita, tanno purzì la vita ‘sto core te darrà”. Ma io ‘ncopp’a ‘sta grillanna voglio ‘sta rosa bella. |
Tu dire mi potrai “Portami a sposare, allora persino la vita questo cuore ti darà”. Ma io su questa ghirlanda voglio questa rosa bella. |
Dammè, dammè, dammella, e po jamm’ ‘a spusà. |
Dammi, dammi, dammela, e poi andiamo a sposarci. |
Il brano, probabilmente una canzone popolare rielaborata nel 1872 da Giacobbe Di Capua, venne riproposto da artisti come Sergio Bruni e Roberto Murolo.
<< Lo primm’ammore | Lo tiramole >> |