MARECHIARE

musicaFrancesco Paolo Tosti testoSalvatore Di Giacomo data1886

Quanno spónta la luna a
Marechiare,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore.
Se revòtano ll’onne de lu mare,
pe la priézza cágnano culore.Quanno sponta la luna a Marechiare.
Quando spunta la luna a
Marechiaro,
anche i pesci fanno l’amore.
Si rivoltano le onde del mare:
per l’allegria cambiano colore.Quando spunta la luna a Marechiaro.
A Marechiare ce sta ‘na
fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa.
‘Nu garofano addora ‘int’a ‘na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa.A Marechiare ce sta ‘na fenesta.
A Marechiaro c’è una
finestra:
la mia passione ci bussa.
Un garofano profuma in un vaso,
sotto passa l’acqua e mormora.A Marechiaro c’è una finestra.
Chi dice ca li stelle so’
lucente,
nun sape ‘st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte.
‘Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente,
dint’a lu core ne tengo li ppónte.Chi dice ca li stelle so’ lucente?
Chi dice che le stelle
brillano,
non conosce questi occhi che hai in fronte.
Questi due stelle le conosco solo io,
nel cuore ne ho le punte.Chi dice che le stelle brillano?
Scétate, Carulí, ca ll’aria
è doce.
Quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera ‘na chitarra aggio purtato.Scétate, Carulí, ca ll’aria è doce.
Svegliati, Carolina, che l’aria
è dolce
Quando mai ho aspettato tanto tempo?
Per accompagnare i suoni con la voce,
questa sera ho portato una chitarra.Svegliati, Carolina, che l’aria è dolce.

La leggenda narra che Salvatore Di Giacomo ebbe l’ispirazione vedendo un garofano appoggiato sul davanzale di una piccola finestra a Marechiaro. Finestra ancora oggi esistente che riporta una lapide celebrativa su cui sono incisi lo spartito e il nome dell’autore della canzone. In realtà Di Giacomo non era mai stato a Marechiaro prima di scrivere la canzone che, invece, si narra sia nata presso il Gran Caffè Gambrinus, storico ritrovo di artisti e letterati. Anni dopo l’autore fu ospite dell’osteria “Fenestella” a Marechiaro, il cui proprietario inventò poi la storia della finestra e dell’ispirazione. Marechiare ebbe subito un enorme successo e, negli anni, venne inserita nel repertorio di moltissimi cantanti tra cui Enrico Caruso, i Tre Tenori, Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Lina Sastri, Sergio Bruni, Roberto Murolo, Giacomo Rondinella, Massimo Ranieri e Giuni Russo.


3 Replies to “Marechiare”

  1. Michelino

    Ho fatto l’Università a Napoli (Medicina) e lì ho lasciato il mio cuore (anni ’50). La mia nostalgia è infinita e non curabile, e tale sarà sino alla mia fine.

    Reply
    1. Corrado

      Ti capisco, sono palermitano ed amo Napoli come fosse mia. Napoletano si può anche diventare.ti Salut ùagliò

      Reply
  2. Michelino

    Ho fatto l’Università a Napoli (Medicina) e lì ho lasciato il mio cuore (anni ’50). La mia nostalgia è infinita e non curabile, e tale sarà sino alla mia fine.
    Per quanto riguarda il commento su A Marechiare, come sul resto delle canzoni napoletane tutto è implicito nella mia dichiarazione iniziale. Conosco abbastanza bene il dialetto napoletano e l’approccio a questo sito è avvenuto per caso.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *