MME NE VOGLIO JÌ A ‘NZURÀ NGOPP’ANTIGNANOSalvatore Gambardella Giuseppe Capaldo 1907 |
|
Mo ca vinticinch’anne aggio cumpiuto, cchiù ‘e ‘nu migliaro ‘e lire mm’è trasuto. Cu chesta grossa somma ch’aggi’avuto, ‘na nénna aggi’ ‘a truvà comme dich’i’. |
Ora che venticinque anni ho compiuto più di mille lire ho guadagnato. Con questa grossa che ho avuto, devo trovare una ragazza come dico io. |
Mme voglio jì a ‘nzurà ‘nterra Surriento, mme voglio jì a piglià ‘na Surrentina. Nun mme ne curo ca nun tene niente, basta ca tène ‘e mmuzzarelle fine.Ma bona, bella e fina, ‘na guappa1 Surrentina. |
Voglio andare a sposarmi giù a Sorrento, voglio andare a prendermi una Sorrentina. Non m’importa se non ha niente, basta che ha le mozzarelle di qualità.Ma buona, bella e di qualità una guappa1 Sorrentina. |
E si ‘sta furastera mme tradisce pecché nun songo prátteco ‘e paese? Primma ca faccio chesti mmale spese, Napulitana mia, te voglio a te. |
E se questa forestiera mi tradisce perchè non sono pratico del paese? Prima di fare queste cattive spese, Napoletana mia, voglio te. |
Mme voglio jì a ‘nzurà dint’â Duchesca2, mme voglio jì a piglià ‘na pizzajola. Nun ‘mporta ca nun è ‘na cosa fresca, basta ch’ ‘a sape fà cu ‘a pummarola.’Na bella pizzajola, ch’ ‘a fa cu ‘a pummarola. |
Voglio andare a sposarmi alla Duchesca2, voglio andare a prendermi una pizzaiola. Non m’importa se non è una cosa fresca, basta che la sa fare col pomodoro.Una bella pizzaiola, che la fa col pomodoro. |
Ma ‘n’ata cosa mo sto’ riflettenno, cu chella d’ ‘a Duchesca ‘un se pazzéa, chella se magna ‘e llire e mme paléa. ‘A verità, mme voglio alluntanà. |
Ma su un’altra cosa sto riflettendo, con quella della Duchesca non si scherza, quella si mangia i soldi e mi picchia. Veramente, mi voglio allontanare. |
Mme voglio jì a ‘nzurà ‘ncopp’Antignano, mme voglio jì a piglià ‘na ciardenèra. Nun ‘mporta ca mme chiammano pacchiano, basta ch’arracqua ‘o ciardeniello â sera.Senza mancà ‘na sera, ‘nzieme cu ‘a ciardenèra. |
Voglio andare a sposarmi su ad Antignano, voglio andare a prendermi una giardiniera. Non importa se mi chiamano pacchiano, basta che innaffi il giarndinetto alla sera.Senza dimenticare una sera, insieme alla giardiniera. |
E cu ‘sta ciardenèra manco è cosa pecché so’ tutte quante male spine. Ne fanno ca ne fanno ‘int’ê ciardine. E ll’unica risorsa è chesta cca. |
E nemmeno con questa giardiniera è il caso perchè sono tutte infami. Ne fanno che ne fanno nei giardini. E l’unica risorsa è questa qua. |
Mme voglio jì a ‘nzurà a Santa Lucia, mme voglio jì a piglià ‘na Luciana. Padrona ‘a faccio ‘e tutt’ ‘a rrobba mia, basta ca tène ‘e mmummarèlle3 sane.’Na bona Luciana4, cu ‘e mmummarèlle sane. |
Voglio andare a sposarmi a Santa Lucia, voglio andare a prendermi una Luciana. La faccio padrona di tutte le cose mie. basta che ha le mummarelle3 integre.Una buona Luciana4, con le mummarelle integre. |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Fernando Rubino.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.
2 "Duchesca" oggi è un quartiere di Napoli, sito in prossimità del Castel Capuano, nella zona più antica della città, dove le strade conservano, nel nome, il ricordo di un'antica residenza Aragonese. Della Duchesca non rimane alcuna rappresentazione grafica, né descrizione di carattere tecnico; di essa ci restano solo alcuni "indizi", sparsi in fonti di vario genere.
3 Anfora in creta con doppi manici.
4 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza.
<< ‘Stu vino che te fa | Mme so’ ‘mbriacato ‘e sole >> |