NAPULE E SURRIENTO

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1925

Surriento. ‘A luna chiara
e ciento varche cu ‘na stella a prora.
Che pace, e che friscura.
For’a ‘sta loggia, a mare, ‘int’a ‘sti ssere,
tengo vint’anne ancora,
bella, vicino a te.
Sorrento. La luna chiara
e cento barche con una stella a prua.
Che pace, che frescura.
Su questo balcone, al mare, in queste sere,
ho ancora vent’anni,
bella, vicino a te.
Dorme Surriento
‘mmiez’a ‘addore d’ ‘e ciardine.
Che sentimento ‘sti cchitarre e manduline.
Rimpetto, Napule, sí e no, se tocca.
Vocca cu vocca,
te voglio, Marí.
Dorme Sorrento
tra i profumi dei giardini.
Che sentimento queste chitarre e mandolini.
Di fronte, Napoli, si e no, si tocca.
Bocca e bocca,
ti voglio, Maria.
Te voglio. E senza voce,
mme sbatte ‘o core e pare ca te dice:
“E’ ‘o mare. E’ ‘st’aria doce.
E’ ‘ammore, è ‘ammore ca mme fa felice.
Giuro cu ‘e bbracce a croce
ca nun te lasso cchiù”.
Ti voglio. E senza voce,
mi sbatte il cuore e sembra che ti dici:
“E’ il mare. E’ quest’aria dolce.
E’ l’amore, è l’amore che mi fa felice.
Giuro con le braccia a croce
che non ti lascio più.
Dorme Surriento
…………………..
Dorme Sorrento
………………….
Oje luna, oje bella luna
ch’a Napule tramunte chianu chiano,
fermate a Margellina
e di’ a chi penza a me ca sto’ luntano:
“Ll’ammore è ‘na catena
ca nun se po’ spezzà”.
O luna, o bella luna
che a Napoli tramonti piano piano,
fermati a Mergellina
e di’ a chi mi pensa che sono lontano:
“L’amore è una catena
che non si può spezzare”.
Dorme Surriento
…………………..
Dorme Sorrento
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Vittorio Parisi, Giulietta Sacco, Giacomo Rondinella, Bruno Venturini, Fausto Cigliano, Sergio Bruni e Roberto Murolo. Nel 1929, il brano ispirò l’omonimo film diretto da Ubaldo Maria Del Colle.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *