‘O BBENE

musicatestoE. A. Mario1 data1917

E nisciun’ata femmena mme
piace
comme mme piace tu, curtese e doce.
E nisciun’ata mme po’ fà cchiù spècie
si penzo a te ca mme saje fà felice.
E nessun altra donna mi
piace
come mi piaci tu, cortese e dolce.
E nessun altra mi può far stupire
se penso a te che mi sai far felice.
E’ ‘o bbene. E’ ‘o bbene
ca ‘e ssimpatie fa addeventà catene.
Stregne dduje core forte, e po ‘e mmantene
strignute sempe, pe ‘n’eternità.
E’ il bene. E’ il bene
che le simpatie fa diventare catene.
Stringe forte due cuori, e poi li mantiene
stretti per sempre, per l’eternità.
Fosse ‘a cchiù bella
femmena d’ ‘o munno?
Femmene belle quante ce ne stanno?
Fosse ‘a cchiù ricca?
‘O core nun se vénne.
Sulo a te veco bella e ricca ‘nsuonno.
Fosse la più bella donna
del mondo?
Donne belle quante ce ne sono.
Fosse la più ricca?
Il cuore non si vende.
Solo te vedo bella e ricca in sogno.
E’ ‘o bbene. E’ ‘o bbene
……………………………
E’ il bene. E’ il bene
………………………
Quanno te sento ‘o core mio
suspira.
Quanno te veco, io dico: “E’ primmavera”.
Ma si luntana staje, ll’anema è scura.
Po mme te sonno e ‘st’anema se schiara.
Quando ti sento il mio
cuore sospira.
Quando ti vedo, io dico: “E’ primavera”.
Ma se sei lontana, l’anima è scura.
Poi ti sogno e quest’anima si rischiara.
E’ ‘o bbene. E’ ‘o bbene
……………………………
E’ il bene. E’ il bene
………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Gilda Mignonette.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *