‘O VASCIOE. A. Mario1 Mario Giuseppe Cardarola 1946 |
|
‘A gente ca mme vede ‘e sentinella ‘nnanze a ‘stu vascio2 da ‘a matina â sera: “Ma chisto” dice “ha perzo ‘e ccerevelle? Ma comme? S’è cecato ‘e ‘sta manera?” E invece, i’ voglio bene a ‘na figliola, ca sta ‘int’ô vascio e nun è vasciajola. |
La gente che mi vede di sentinella davanti a questo vascio2 dalla mattina alla sera dice: “Ma questo ha perso il cervello? Ma come? E’ cieco in questo modo?” E invece, io voglio bene ad una ragazza, che abita nel vascio ma non è una popolana. |
No, ‘stu vascio nun è vascio, è ‘na reggia. E’ ‘a meglia reggia. E sissignore, ‘o pate è masterascio. E sissignore, ‘a mamma è ‘mpagliasegge3. Ma hanno fatto chella figlia ch’è ‘na vera meraviglia, ca pe sbaglio è nata lla. |
No, questo vascio non è vascio, è una reggia. E la miglior reggia. E sissignore, il padre è falegname. E sissignore, la madre è “impaglia sedie”3. Ma hanno fatto quella figlia che è una vera meraviglia che per sbaglia è nata là. |
‘A mamma dice: “No, signore mio. A stà ô sicondo piano? Nun sia maje”. E ‘o pate dice: “Quant’è certo Dio, io ‘nchian’ ‘e terra ce sto’ buono assaje”. E intanto, a figlia, chella bella zita, vo’ stà cu lloro quanno se mmarita. |
La mamma dice: “No signore mio. Stare al secondo piano? Non sia mai”. E il padre dice: “Quanto è vero Dio, io al piano terra ci sto molto bene”. E intanto, la figlia, quella bella signorina, vuole stare con loro quando si sposa. |
No, ‘stu vascio nun è vascio, ……………………………….. |
No, questo vascio non è vascio, ……………………………………. |
E ajeressera mme so’ appiccecato cu ‘e genitore mieje ch’hanno ragione. Papà, ch’è pronipote ‘e titolato, dice: “E addó va a fernì chistu blasone?” Ma i’ penzo ca pe dduje uocchie ‘e brillante, scenne ‘a cavallo pure ‘nu rignante”. |
E ieri sera ho litigato con i miei genitori che hanno ragione. Papà, che è pronipote di un nobile, dice: “E dove va a finire questo blasone?” Ma io penso che per due occhi brillanti scende da cavallo anche un regnante. |
No, ‘stu vascio nun è vascio, ……………………………….. |
No, questo vascio non è vascio, ……………………………………. |
Il brano fu l’ultimo musicato da E. A. Mario. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Basurto, Mario Abbate, Mario Trevi, Fausto Cigliano, Nino Taranto, Aurelio Fierro, Roberto Murolo e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.
2 Il "vascio" (letteralmente, basso) rappresenta l’abitazione delle fasce più povere della popolazione. Solitamente era formato da un locale unico, il cui ingresso dà direttamente sulla strada o, in alcuni casi, su uno stretto marciapiede o uno scalino. Molto spesso il vascio era adibito ad attività commerciale dove la padrona di casa, dall'ingresso o dalla finestra, vendeva un po' di tutto, dal ghiaccio alle sigarette di contrabbando.
3 L'artigiano delle sedie, aveva la capacità di riparare le sedie e lo faceva ad un prezzo modico, cosa importante vista l'impossibilità di moltissime famiglie nel comprarne di nuove. Girava per il paese a piedi con gli attrezzi necessari e, magari, anche con un paio di sedie sulle spalle in attesa di essere chiamato per qualche lavoro. Operava, logicamente, in strada e spesso la sua opera era seguita con interesse e commentata dall'intero vicolo. Quando era richiesta la sua opera, prelevava le sedie e, dopo averle trasportate all'aperto, eliminava la paglia che aveva costituito il fondo della sedia da riparare e, servendosi di un coltellaccio e di una stecca, provvedeva a ricostruire il fondo della sedia. Oltre alle sedie, poteva impagliare anche bottiglie e damigiane.
<< ‘O treno d’ ‘o sole | ‘O viulino >> |
Bravo. Molto bene . Grazie.