SENZA NOMME
|
|
Canto ma nun t’annòmmeno, nun voglio dicere chi sî. E tutte s’addimmannano: “Cantano e sonano? Pe chi?” ‘A luna, ch’è spuntata, pe ‘sta mandulinata, ‘o ssape, e lla pe lla, te torna a salutà’. |
Canto ma non ti nomino, non voglio dire chi sei. E tutti si domandano: “Cantano e suonano? Per chi?” La luna, che è spuntata per questa mandolinata, lo sa, e immediatamente, ritorna a salutarti. |
‘Mbracci’a te mme so’ ‘mparato ‘e chiagnere. Senza ‘e te nun saccio cchiù resistere. Sulo, cu ‘st’aria doce nun saccio stà. Miétteme ‘ncroce, famme cantà. |
Tra le tue braccia ho imparato a piangere. Senza di te non so più resistere. Solo, con quest’aria dolce non so stare. Mettimi in croce, fammi cantare. |
E tiene ‘o nomme ‘e mammema. Core sacrilego, pecché te chiamme comm’a ll’unica ca è stata tènnera cu mme? I’ nun capisco comme tenite ‘o stesso nomme. Essa, tutta buntà, tu, tutta ‘nfamità. |
E hai il nome di mia madre. Cuore sacrilego, perchè ti chiami come l’unica che è stata tenera con me? Io non capisco come abbiate lo stesso nome. Lei, tutta bontà, tu, tutta infamia. |
‘Mbracci’a te …………….. |
Tra le tue braccia …………………… |
No, nun te voglio affabbile, curtese e tènnera cu mme. Pene, turmiente e lacreme, ‘mparano ‘a femmena ched è. E cchiù ll’hê dato pene, chiù t’ha vuluto bene ‘stu core, ca te vo’, crudele, ancora mo. |
No, non ti voglio affabile, cortese e tenera con me. Pene, tormenti e lacrime, insegnano cos’è la donna. E più gli hai dato pene, più ti ha voluto bene questo cuore, che ti vuole, crudele, ancora adesso. |
‘Mbracci’a te …………….. |
Tra le tue braccia …………………… |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Mari, Francesco Orlandis, Gino Ruggiero e Gennaro Pasquariello.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.
<< Senza nisciuno | Sera napulitana >> |