UÈ UÈ CHE FEMMENA
|
|
Fermateme! Teniteme! Calmateme pecchè, guagliù, io nun raggiono cchiù. |
Fermatemi! Tenetemi! Calmatemi perchè, ragazzi, io non ragiono più. |
Uè, uè, uè, uè, aggio visto ‘na femmena, e che femmena. Sento ‘o core che fa: “tim-pù tim-pà”. Uè, uè, uè, uè, è ‘na cosa fantastica, tutta Napule s’ ‘a vulesse vasà. Capille nire, uocchie ‘e mare, tacche a spillo e ‘a vesta blu, ‘na vocca rossa comm’ô ffuoco. Fuoco, fuoco, bruciame tu. Uè, uè, uè, uè, aggio visto ‘na femmena, e che femmena, fatta apposta pe mme. Ma ‘sta femmena io nun saccio chi è. |
Uè, uè, uè, uè, ho visto una donna, e che donna. Sento il cuore che fa: “tim-pù tim-pà”. Uè, uè, uè, uè, è una cosa fantastica, tutta Napoli la vorrebbe baciare. Capelli neri, occhi color mare, tacchi a spillo e vestito blu, una bocca rossa come il fuoco. Fuoco, fuoco, bruciami tu. Uè, uè, uè, uè, ho visto una donna, e che donna, fatta apposta per me. Ma questa donna io non so chi è. |
Guardannola, ‘na museca tu siente attuorno a te. Chi è? E’ bella comm’a cche. |
Guardandola, una musica tu senti intorno a te. Chi è? E’ bella come non so che. |
Capille nire, uocchie ‘e mare, ………………… |
Capelli neri, occhi color mare, ………………… |
Io m’ ‘a voglio vasà. Io m’ ‘a voglio spusà. Uè, uè, che femmena. |
Io me la voglio baciare. Io me la voglio sposare. Uè, uè, che donna. |
Il brano fu presentato all’ottava edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Aurelio Fierro e Marino Marini, classificandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Claudio Villa e Massimo Ranieri.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.
<< Uè man | Un angelo vero >> |