PELLETTIERE

‘O pellettiere (o pellaro) era colui che smerciava e lavorava le pelli, mestiere molto diffuso a Napoli fino alla prima metà del XX secolo.
Questo mestiere richiedeva notevoli abilità manuali e conoscenze specifiche per trattare e lavorare la pelle in modo efficace. I pellettieri spesso lavoravano in piccoli laboratori o botteghe, dove utilizzavano strumenti tradizionali per conciare e modellare le pelli.
Oltre a essere un mestiere pratico, il pellettiere aveva anche un ruolo importante nell’economia locale, poiché le sue creazioni erano molto richieste sia dai napoletani che dai visitatori della città. Le pelli lavorate venivano utilizzate non solo per abbigliamento e accessori, ma anche per scopi pratici, come la produzione di guanti e cappelli.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *